![]() |
Piatto in vetro - Ø 27 cm Tecnica: découpage sottovetro |
![]() |
Piatto in vetro - Ø 27 cm Tecnica: découpage sottovetro |
![]() |
Piatto in vetro - Ø 27 cm Tecnica: découpage sottovetro |
![]() |
Piatto in vetro - Ø 27 cm Tecnica: découpage sottovetro |
![]() |
Piatto in vetro esagonale Tecnica mista: foglia oro e découpage sottovetro |
![]() |
Piattino in vetro - Ø 16 cm Tecnica: découpage sottovetro |
![]() |
Piatto in vetro - 32x18 cm Tecnica: découpage sottovetro |
![]() |
Lampada - base in legno 45x45 cm piatto in vetro esagonale Tecnica: découpage sottovetro |
![]() |
Lumini Tecnica: pittura su vetro |
![]() |
Lumino Tecnica: découpage con carta di riso |
Ciao Sonia
RispondiEliminacome ti avevo scritto qualche giorno fa in risposta ad un commento sul mio blog, mi ricordo di te ed un'occhiata al blog ero già passato a darla.
Io non sono un esperto delle tecniche che usi, però a colpo d'occhio ti posso dire che tra questi lavori mi piace il piatto esagonale, è nel mio stile. Comunque in bocca al lupo per l'avventura che stai iniziando, io faccio una fatica bestiale a seguirlo come vorrei, ma ci provo.
A presto Alberto
p.s.: per il consiglio che mi hai lasciato, grazie mille, l'unica cosa è che uscirebbe dal tema della naturalità che sto cercando di portare avanti :)
Infatti! Subito dopo averlo scritto mi è venuto in mente, che le perle in vetro esulano dal contesto, tutti gli altri materiali sono estremamente naturali!
RispondiEliminaciriciao